Nutrizione
il perchè degli alimenti
Il cavolfiore era conosciuto fin dall'antichità: era considerato, infatti, sacro dai greci e curativo dai i romani.
Con proprietà antinfiammatorie, ricco di vitamina C e antiossidanti, il cavolo è una verdura conosciuta in tutto il mondo. L'acqua di cottura, per la presenza di zolfo che determina l'aroma e l'odore caratteristico del cavolo, risulta utile nel trattamento delle affezioni cutanee.
Piace più ai grandi che ai bambini, ma con un pò di fantasia in cucina e aggiungendo qualche cosa di speciale nel cucinarlo piacerà proprio a tutti.
Altro su: "Cavolfiore: proprietà nutrizionali"
- Cavolfiore al formaggio
- Il cavolfiore è una verdura che non sempre è amata dai bambini, quindi cucinandola con ingredienti golosi piacerà anche a loro. Un piatto di contorno ricco.
- Soia: proprietà nutrizionali
- La soia è un legume ricco di proteine, glucidi, sali minerali, calcio, magnesio, ferro, vitamine e lecitina.
- Orzo: proprietà nutrizionali
- L'orzo è un cereale ricco di vitamine, sali minerali e piace tanto ai bambini e nella zuppa è un ottimo primo piatto invernale.
- Cavolfiore lesso
- Vuoi cucinare il cavolfiore ma hai paura di tempestare la casa del suo cattivo odore? Nella ricetta sveliamo un piccolo trucco.
- Cachi: proprietà nutrizionali
- I cachi sono un'ottima fonte di vitamine, piacciono molto ai bambini per il loro gusto, ma devono essere molto maturi.
- Albicocche: proprietà nutrizionali
- Le albicocche sono il frutto che contiene le dosi più elevate in assoluto di potassio e carotene.