Nutrizione

il perchè degli alimenti

A fronte della sua scarsità di grassi, il finocchio è ricco di sali minerali, in particolare di potassio, basti pensare che ne contiene più delle banane, tanto che viene considerato un ottimo rimedio contro la fatica muscolare e i crampi; infatti quote di vitamine (A e C) e di sali minerali, tra cui spiccano calcio, sodio, fosforo e potassio.  Ed è proprio l'alto tenore di quest'ultimo  a fornire al finocchio un certo "vanto" nutrizionale: il potassio infatti è un minerale essenziale per il corretto funzionamento dei nervi, dei muscoli e della trasmissione degli impulsi cardiaci.
Il finocchio è un amico della linea anche perché contiene molte fibre che gli donano un grande potere saziante e antifame.

Altro su: "Finocchi: proprietà nutrizionali"

Coste: proprietà nutrizionali
Le coste sono una verdura molto dolce, disponibile tutto l'anno e molto versatile nelle ricette di cucina. Sono ricche di calcio, vitamina A, potassio e fibre.
Arance: proprietà nutrizionali
Un adeguato consumo di arance nei mesi invernali può essere un'ottima prevenzione degli episodi delle malattie da raffreddamento.
Finocchi alla pizzaiola
Ecco come far mangiare le verdure anche ai bimbi più esigenti: finocchi alla pizzaiola.
Albicocche: proprietà nutrizionali
Le albicocche sono il frutto che contiene le dosi più elevate in assoluto di potassio e carotene.
Finocchi al parmigiano
Semplice e veloce è una ricetta che rende gustosi i finocchi anche ad un bambino.
Pere: proprietà nutrizionali
Le pere hanno molteplici proprietà nutritive: sono diuretiche, depurative, regolatrici intestinali e sono molto amate dai bambini.