Nutrizione

il perchè degli alimenti

arance

Le arance sono un'ottima fonte di vitamine, soprattutto la C e la A, seguite da buona parte delle vitamine del gruppo B.
Il consumo quotidiano di 2 o 3 arance consente di coprire il fabbisogno giornaliero di vitamina C. Grazie al noto ruolo della vitamina C nel contribuire all’efficienza del sistema immunitario, un adeguato consumo di arance nei mesi invernali può essere un ottimo coadiuvante nella prevenzione degli episodi delle malattie da raffreddamento, che colpiscono tipicamente le prime vie aeree. Le arance sono caratterizzate, inoltre, da un elevato contenuto di bioflavonoidi, sostanze che, insieme alla vitamina C, ricoprono un importante ruolo nella ricostituzione del collagene del tessuto connettivo.

Il discreto contenuto di vitamine del gruppo B stimola l'appetito, l'accrescimento e la digestione, mentre i caroteni precursori della vitamina A sono utili per il sistema visivo, per la salute della cute, e per la prevenzione di infezioni di varia natura.

Altro su: "Arance: proprietà nutrizionali"

Finocchi: proprietà nutrizionali
Il finocchio è ricco di sali minerali, in particolare di potassio, ne contiene più delle banane, tanto che viene considerato un ottimo rimedio contro la fatica.
Zucca: proprietà nutrizionali
La zucca contiene diversi principi attivi tra cui i carotenoidi e le mucillagini; aiuta gli intestini pigri con le sue proprietà lassative.
Fragole: proprietà nutrizionali
Le fragole sono ricche di vitamina C e sali minerali, rafforzano le difese naturali dell'organismo.
Cavolfiore: proprietà nutrizionali
Il cavolfiore ha proprietà antinfiammatorie ed è ricco di vitamina C e antiossidanti.
Barbabietole: proprietà nutrizionali
Le barbabietole sono ricche di sali minerali, hanno proprietà nutrienti, depurative, ricostituenti e antisettiche. Hanno un sapore dolce e piacciono ai bambini.
Centrifuga di arance e carote
La centrifuga di arance e carote è una ricetta a base di vitamina A e C.