Nutrizione
il perchè degli alimenti
Ricchissima in acqua (circa 93 grammi su 100 di peso complessivo), la zucchina è caratterizzata dalla quasi totale assenza di calorie, e da una bassissima presenza di amidi (addirittura l'1% del suo peso). Proprio per quest'ultima sua caratteristica la zucchina è sicuramente sfruttabile anche dai diabetici e da tutti coloro che desiderino seguire un'alimentazione che controlli la curva glicemica (e la conseguente risposta insulinica).
Le zucchine sono buone fonti di potassio, di vitamina E (che aiuta a difenderci dai radicali liberi), di luteina e zeaxantina, di vitamina C e di acido folico. Hanno anche un'azione altamente lassativa, antinfiammatoria, diuretica e disintossicante.
Altro su: "Zucchine: proprietà nutrizionali"
- Zucchine al latte
- Gustosissime e sfiziose le zucchine al latte piacciono a tutta la famiglia.
- Cachi: proprietà nutrizionali
- I cachi sono un'ottima fonte di vitamine, piacciono molto ai bambini per il loro gusto, ma devono essere molto maturi.
- Zucchine trifolate
- Le zucchine trifolate sono un contorno semplice e poco calorico adatto ad accompagnare carne o pesce.
- Risotto alle zucchine
- Le zucchine sono buone fonti di potassio e di vitamina E. Sono ottime per preparare un buon risotto.
- Fichi: proprietà nutrizionali
- I fichi sono un frutto con un'elevata quantità di zuccheri, molto nutriente ed energetico.
- Kiwi: proprietà nutrizionali
- Le proprietà nutrizionali del kiwi sono ottime per la crescita del bambino e il suo sviluppo. E' ricco di potassio, magnesio, sodio, fosforo, calcio e ferro.