Ricette di cucina
secondi con fantasia
Cosa ti serve
Per il ripieno:
- 700 gr di biete (tipo piccolo)
- 40 gr di grana grattugiato
- 40 gr di pecorino grattugiato
- 7 cucchiai di olio di oliva
- Sale
Per la pasta:
- 100 gr di farina bianca
- olio d'oliva
- pangrattato
Come la prepari
Tagliare le biete a striscioline. Spolverizzare di sale e fare scolare l'acqua di vegetazione. Mettere quindi le biete strizzate in una terrina, incorporarvi i due tipi di formaggio, condire con 2 cucchiai d'olio, sale e mescolare. Versare la farina a fontana e mettere al centro l'olio e 1 bicchiere di acqua tiepida. Lavorare gli ingredienti ed impastare energicamente per 15 minuti.
Dividere poi la pasta in due parti (1/3 e 2/3).
Stendere la parte maggiore ottenendo una sottile sfoglia. Ungere la teglia, spolverizzare col pangrattato, foderarla con la sfoglia e tagliare le parti in eccesso.
Versare all'interno il composto di biete e livellarlo.
Tirare la seconda sfoglia e coprirne la preparazione pizzicando bene i bordi. Passare quindi nel forno già caldo per 1 ora. Togliere dal forno, fare riposare un momento e sistemare poi la torta su un piatto da portata. Servire tagliata a fette e condire se volete con olio crudo.
Altro su: "Torta salata alle erbe"
- Fusilli ai formaggi con spinaci e zucca
- I fusilli ai formaggi spinaci e zucca sono un primo piatto nutriente amato da tutta la famiglia.
- Fusilli agli spinaci
- Per cuocere gli spinaci è meglio scegliere una breve cottura a vapore, per non perdere le virtù di questi ortaggi. Condisci poi fusilli con il grana.
- Crostone di magro
- Per realizzare questo crostone di magro serve del pane casereccio tipo pugliese da spalmare con ricotta e spinaci.
- Hamburger di tacchino e spinaci
- Bastano pochi ingredienti per creare i nostri hamburger di tacchino e spinaci.
- Pastasciutta verdissima
- Questa ricetta della pastasciutta verdissima è un piatto colorato, consigliato ai bambini che non amano le verdure.
- Spinaci: proprietà nutrizionali
- Gli spinaci sono ricchi di ferro, hanno proprietà lassative, ricchi di minerali e si cucinano in molti modi.